Prunus spinosa L.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rosales Perleb (1826)
Famiglia: Rosaceae Juss., 1789
Genere: Prunus L.
Italiano: Pruno selvatico
English: Blackthorn, Sloe
Français: Prunellier, Épine noire, Buisson noir, Épinette, Belossay, Créquier, Fourdinier, Mère-du-bois , Pelossier, Prunellier commun
Deutsch: Schlehdorn, Schlehendorn, Schlehe, Heckendorn, Schwarzdorn
Español: Endrino
Descrizione
È alto fino a 4 metri. I fiori sono bianchi, con frutti tondi di colore blu; le foglie sono obovate, alterne e seghettate. La fioritura avviene in genere tra marzo e aprile, mentre la maturazione dei frutti tra settembre e ottobre. I frutti del prugno spinoso sono utilizzati in alcuni paesi per produrre bevande alcoliche (in Inghilterra lo sloe gin, in Navarra, Spagna, il patxaran, in Francia la prunelle, in Giappone l'umeshu ed in Italia il bargnolino o prunella). La corteccia della pianta era utilizzata in passato per colorare di rosso la lana. Come erba medicinale il prugno spinoso è usato come purgante, diuretico e depurativo del sangue. I principi attivi contenuti nei fiori sono cumarine, flavone e glucosidi dell'acido cianidrico; i frutti contengono vitamina C, tannino e acidi organici. Il legno, come quello di molti alberi da frutto, è un apprezzato combustibile.
Diffusione
È una pianta spinosa spontanea dell'Europa, Asia, e Africa settentrionale; cresce ai margini dei boschi e dei sentieri.
![]() |
Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 25/05/1961
Emissione: Flora locale Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 11/10/1979
Emissione: Stampe pro Caritas Stato: Germany (Berlin) |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 09/02/2004
Emissione: Serie definitiva Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 06/04/2016
Emissione: Frutti della foresta Stato: Serb Republic |
---|